Utilizzo dei metodi misti per lo studio delle concezioni individuali in ambito educativo. Esempi di applicazione in un approccio fenomenografico
DOI :
https://doi.org/10.26034/vd.fpeq.2014.157Mots-clés :
concezioni individuali, fenomenografia, analisi testuale del contenuto, quantificazione delle variabili qualitative, integrazione analisi induttiva e deduttiva, analisi di affidabilitàRésumé
Il contributo si propone di presentare e discutere due diversi esempi di applicazione di metodi misti nello studio delle concezioni individuali in ambito educativo e secondo una prospettiva fenomenografica. La prima applicazione è orientata ad espandere le aree d’indagine fenomenografiche, indagando il potenziale ruolo delle concezioni nell’orientare interpretazioni ed azioni individuali. La seconda applicazione si propone di supportare l’affidabilità del processo di estrazione ed interpretazione delle concezioni individuate fenomenograficamente. I risultati mettono in evidenza varie potenzialità e limiti di tali applicazioni in riferimento alla natura qualitativa della prospettiva fenomenografica ed alle implicazioni per la ricerca educativa più ampia.Téléchargements
Publié-e
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Carmela Aprea, Viviana Sappa 2014

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.